Da sempre si è pensato che alla base del sovrappeso e dell’obesità ci fosse esclusivamente un eccessivo apporto energetico rispetto alle reali esigenze dell’organismo.
Grazie ad uno studio personale svolto per oltre dieci anni ho potuto constatare che vi è un altro aspetto che fino ad oggi non è stato considerato. Si tratta della carenza di un gruppo di nutrienti che di fatto favorisce il sovrappeso e l’obesità.
Alla base di queste condizioni ci sono quindi due meccanismi, uno che riguarda gli eccessi ed uno le carenze alimentari.
Questi meccanismi alla base di sovrappeso ed obesità concorrono all’istaurarsi di queste condizioni. Per tale motivo ho chiamato questo metodo gemellare, poiché occorre sia prescrivere una dieta dimagrante, che assicurare l’apporto di quei nutrienti che non devono essere carenti. Solo prendendo in considerazione entrambi gli aspetti si possono raggiungere i risultati sperati e stabilizzarli nel tempo.
I nutrienti la cui carenza favorisce l’instaurarsi del sovrappeso costituiscono il così detto codice gemellare, la cui conoscenza è fondamentale per la corretta cura del sovrappeso e dell’obesità.
Per comprendere meglio la valenza del metodo gemellare basta pensare ad alcune situazioni che spesso si presentano agli occhi del nutrizionista:
A mio avviso il codice gemellare è sicuramente una conseguenza dell’evoluzione del codice genetico a cui il genere umano è andato incontro nel corso dei millenni in funzione delle molteplici situazioni di carestia e delle conseguenti carenze nutrizionali verificatesi nel tempo.
Quando la dieta viene percepita dall’organismo come una carestia, per via del deficit di nutrienti ritenuti strategici, vengono messi in atto meccanismi che, seppure indirettamente, contrastano il calo ponderale.
La carenza di nutrienti del codice gemellare costituisce un sistema di allarme per l’organismo che si pone in una situazione di sicurezza aumentando l’introito alimentare, gli assorbimenti e gli immagazzinamenti, nel tentativo di assicurarsi i nutrienti fondamentali per la sopravvivenza.
La prenotazione di una prima visita viene effettuata contattando telefonicamente lo studio.
Prenota la tua visitaVuoi saperne di più sulle diete elaborate in studio, sulla durata del trattamento o su altri aspetti? Consulta le nostre FAQ
Vai alla sezione